AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE UNITÀ ABITATIVE DESTINATE AI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI DISPONIBILI NELL’AMBITO TERRITORIALE 11-GARDA
PERIODO APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO dalle ore 9.00 del 19/04/2022 sino alle ore 16.00 del 27/05/2022
Chi necessitasse di usufruire di assistenza nella fase di presentazione della domanda può inviare una e-mail a partire dal 11/04/2022 a sapgarda@elefantivolanti.it o chiamare il n. 331/8801897 nei giorni martedì e giovedì 9.30 – 12.30.
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92 essa vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947 , fu firmato il trattato di pace che assegnava alla Jugoslavia l’Istria e la maggior parte del Venezia Giulia.
L’Amministrazione Comunale condivide il sentimento di vicinanza, verso chi ebbe a subire gli effetti di intollerabili azioni di massacro, per troppo tempo nascoste sotto il tappeto della storia per il loro ingombrante peso. “Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia. Il Parlamento con decisione largamente condivisa ha contribuito a sanare una ferita profonda nella memoria e nella coscienza nazionale” (dal discorso tenuto nel 2015 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
.
Grazie a Carlo Gianuzzi della Commissione scuola dell’ANPI di Brescia ed alla sezione ANED di Brescia, dal 10 febbraio tramite questo link si potrà visualizzare il video
“LE FOIBE E LE TRAGEDIE DEL CONFINE ORIENTALE – Coltivare la ricerca e la memoria storica per una riconciliazione tra i popoli”
A cura del Prof. Marino Ruzzenenti – storico
“FOIBE. DALLA MEMORIA AL TESTO – La costruzione di un testo narrativo a partire da una testimonianza”
Purtroppo, come già lo scorso anno, anche il 2022 è fortemente segnato dalla situazione sanitaria e le cerimonie pubbliche sono ridotte all’essenziale, ma ciò nonostante sul nostro territorio non mancano occasioni per ricordare. Prime fra tutte le “nostre” pietre d’inciampo, tangibili monumenti di memoria diffusa.
Con l’occasione, divulghiamo il programma delle iniziative (molte in modalità on line) che la Casa della Memoria di Brescia ha racchiuso in questo pieghevole
“Le guerre negano la memoria dissuadendoci dall’indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome e un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.” (da “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón)
Il Sindaco – Andrea Cipani
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, commemorazione internazionale delle vittime dell’Olocausto e di chi ha sacrificato la propria vita per proteggere gli innocenti perseguitati. Amministratori e funzionari, impossibilitati nell’organizzare un’occasione comunitaria di condivisione, onde evitare assembramenti, hanno deciso di lasciare ugualmente un segno sui propri canali web e social. Condividiamo la toccante e celebre poesia di Pavel Friedman dal titolo “La farfalla”, a cui abbiniamo l’illustrazione che Mauro Biani, ispirandosi a questo componimento scritto dal poeta poco più che maggiorenne nel campo di Terezìn, ha dedicato alla Senatrice a vita Liliana Segre, testimone vivente della cattiveria dell’uomo. Chi meglio di lei può suggerirci l’insegnamento da estrapolare dalle pagine più buie della storia recente. Pertanto, riportiamo uno stralcio del suo storico discorso pronunciato all’Europarlamento, in occasione dei 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, luogo dove lo stesso Pavel esalò l’ultimo respiro:
<<Vi dico: siate la farfalla gialla che vola sul filo spinato, questo è il semplicissimo messaggio che, da nonna, vorrei lasciare a tutti i miei nipoti ideali: siate in grado di fare la scelta giusta, con la vostra responsabilità e coscienza. Cercate di essere sempre quella farfalla che vola sopra i fili spinati>>.
Le pietre di inciampo, cicatrici del passato sul nostro territorio, sono state lucidate in memoria dei concittadini deportati, i fiori posati: la Città di Gardone Riviera, accompagnata dalle parole di Pavel Friedman e Liliana Segre, partecipa così al momento del ricordo.
Fabiano Mauri – Consigliere Comunale delegato alla Cultura
📣 Avviso rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni interessati ad un’esperienza lavorativa di un anno nel Comune di Gardone Riviera.
Sono 3 i posti disponibili per volontari SERVIZIO CIVILE ANCI per un impegno settimanale di 25, ore a fronte di un un contributo economico mensile di € 444,30.
🔹 Il servizio inizierà a metà febbraio 2022 per i seguenti ambiti:
– 1 posto nel settore protezione civile;
– 1 posto nel settore ambiente;
– 1 posto nel settore assistenza (servizi sociali).
La domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 del 26 gennaio 2022 esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL), raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per consolidare ulteriormente le relazioni istituzionali con la città di Pescara, l’Amministrazione comunale di Gardone Riviera ha conferito la cittadinanza onoraria all’ex sindaco e attuale assessore comunale Luigi Albore Mascia. La cerimonia si è svolta nella Sala Consiliare del palazzo municipale nella mattina di oggi 19 luglio 2021. Il sindaco di Gardone Riviera, Andrea Cipani, ha ricordato come il gemellaggio tra le due città sia nato per iniziativa dei sindaci Alessandro Bazzani e Carlo Pace, per poi riprendere vigore con le iniziative intraprese da Luigi Albore Mascia, che ha stabilito con la città lombarda e il Vittoriale degli Italiani un fortissimo rapporto umano. Un sodalizio, che, come ha ribadito l’attuale primo cittadino Carlo Masci, proseguirà con intensità anche nei prossimi anni.
L’assessore ai Lavori pubblici e alla Mobilità Luigi Albore Mascia ha così commentato il riconoscimento:”Considero questo grande onore come attribuito a tutti ed a ciascun cittadino di Pescara. Una cerimonia intensa, che lega a doppio filo due comunità nel nome di Gabriele d’Annunzio che a Pescara è nato e a Gardone ha trovato il suo rifugio”. Mascia ha donato agli amministratori lombardi e al presidente del Vittoriale un modello di ‘Casa d’Annunzio’ in 3D, custodito in una teca in plexiglass, con una cornucopia e il motto “Io ho quel che ho donato”, opera realizzata da uno studio di architettura pescarese.
Negli anni in cui è stato sindaco di Pescara, Albore Mascia ha contribuito a riallacciare il legame tra la città e le memorie dannunziane, anche attraverso il rapporto costruito con il Presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, , Giordano Bruno Guerri. Quelle memorie oggi sono parte integrante della programmazione culturale di Pescara, attraverso mostre, convegni e spettacoli.
Albore Mascia ha concluso: “Immagino quanto sia auspicabile una collaborazione culturale non più episodica, uno scambio umano finalmente stabile e ricorrente tra le nostre due realtà cittadine, nel nome di quella conoscenza, di quell’amore per il Vate che rappresenta la nostra comune cifra distintiva”.
Sempre da oggi Gardone Riviera si dota inoltre di un’area verde – prospiciente il palazzo comunale – intitolata alla città di Pescara, a simbolo di una vitale crescita culturale di due luoghi uniti dalla storia e dall’arte del Vate.