Consiglio Comunale Online 22/06/2020
Consiglio Comunale Comune di Gardone Riviea 221/06/2020 by Stefano Ambrosini on Scribd
Consiglio Comunale Comune di Gardone Riviea 221/06/2020 by Stefano Ambrosini on Scribd
SI RENDE NOTO CHE A PARTIRE DAL GIORNO 18/01/2021 IL PERSONALE DI ACQUE BRESCIANE SUPPORTATO DAL COMUNE INTERVERRA’ NELLA ZONA DI VIA FIUME E VIA BRUSADA AL FINE DI EFFETTUARE UN INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO DELLA RETE FOGNARIA E MAPPARE GLI SCARICHI ESISTENTI. LE OPERAZIONI INTERESSERANNO ANCHE LE PROPRIETA‘ PRIVATE E, A TAL PROPOSITO, SI CHIEDE LA COLLABORAZIONE DEI CITTADINI AL FINE AGEVOLARE IL LAVORO DEI TECNICI.
EVENTUALI INFORMAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL’UFFICIO TECNICO COMUNALE – geom. Bertella tel. 0365294623
10 dicembre 2020 – La conversione in legge del DL 125/2020 sulla proroga dell’emergenza sanitaria posticipa al 30 aprile 2021 il termine di validità dei documenti di riconoscimento e di identità con scadenza dal 31 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza da Covid-19). Resta ferma, invece, la data di scadenza indicata nel documento ai fini dell’espatrio.
10 dicembre 2020 – Riattivato il servizio della Biblioteca Comunale, nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica. Ai sensi del DPCM del 3 dicembre la riapertura è consentita fino al 15 gennaio compreso, salvo ulteriori disposizioni.
sempre in primo piano – Scarica l’autocertificazione necessaria per gli spostamenti – LEGGI LE FAQ pubblicate dal Governo
19 novembre – Covid 19 numero verde regionale Lombardia : 800 894 545
5 novembre – Chiarimenti sul domicilio nell’emergenza Covid – Di fatto il “domicilio” (art. 43 C.C.) – [o i domicilii , perché al contrario della residenza è possibile “averne” più d’uno, basti pensare ad esempio al domicilio presso il commercialista od un legale ] – è un istituto amministrativo irrilevante per l’ufficiale d’anagrafe, privo di qualsiasi registrazione; non essendo un elemento che viene appunto registrato in anagrafe, non è dunque certificabile, né sono previsti accertamenti per verificarlo. E’ una dichiarazione di natura privatistica (autocertificabile dall’interessato) che può essere fatta valere tra le parti interessate.
3 novembre – VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE – Leggi comunicato
13 ottobre – Avviso pubblico per assegnazione buoni spesa per acquisto generi alimentari
13 ottobre – Avviso relativo ad interventi volti al mantenimento abitazione in locazione
Posticipo pagamento acconto Imu per contribuenti in difficoltà economiche derivanti da Covid-19
In primo piano – Linee guida per la celebrazione di matrimoni civili nell’emergenza Covid
Visualizza l’elenco aziende per attività di sanificazione aziende e privati
Leggi le RACCOMANDAZIONI PER LE PERSONE IN ISOLAMENTO E I LORO FAMILIARI E LE INDICAZIONI DI IGIENE PER GLI AMBIENTI CHIUSI
Sempre con l’intento di non dimenticare le iniziative già poste in essere negli scorsi anni, relative alla posa di tre “pietre d’inciampo”, l’Amministrazione Comunale desidera promuovere anche per il corrente anno – nonostante le forti limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria – una piccola iniziativa legata al “Giorno della Memoria”, con il coinvolgimento delle classi della Scuola Primaria “A. Lozzia” e della Scuola Secondaria di I grado “Papa Giovanni XXIII”.
A ciascuna classe è stato fornito un “sampietrino” in marmo bianco sul quale gli studenti – in una sorta di attività laboratoriale coordinata dagli insegnanti – iscriveranno uno slogan o una piccola raffigurazione simbolica sul tema della Shoah; le opere saranno esposte – a partire dal 31 gennaio p.v. – presso l’atrio del Palazzo Comunale ed ulteriormente in una “vetrina virtuale” sul sito Internet Istituzionale dell’Ente. E’ in fase di studio un ulteriore progetto che potrebbe vedere la posa di queste particolari “pietre d’inciampo” realizzate dagli studenti in un possibile “Giardino della Memoria” creato sul territorio.
Visualizza il pieghevole con tutte le iniziative a livello provinciale sul tema
Dote sport Regione Lombardia 2020/2021 domande a partire dal 3 maggio 2021 scadenza il 31 maggio alle 16:30
In data 15 settembre 2020 è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (noto come Decreto Semplificazioni)
L’art. 30-bis di detto decreto introduce una significativa innovazione in materia di autocertificazioni, imponendole non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione (esempio Banche, Assicurazioni, Federazioni Sportive etc.)
Infatti, mentre prima dell’entrata in vigore del decreto, le autocertificazioni erano possibili solo verso i privati che vi acconsentivano, com’era previsto dall’art. 2 DPR n. 445/2000, adesso allo stesso art. 2 è stata soppressa la condizione del consenso dei privati destinatari dei documenti, aprendo così ad un obbligo generalizzato di accettare le autocertificazioni
Inoltre, per i privati che intendano effettuare controlli sulle autocertificazioni ricevute, all’art. 71, comma 4 DPR n. 445/2000, è stato abolito l’obbligo di definire appositi accordi con le amministrazioni interessate
In sostanza, con il nuovo Decreto Semplificazioni, CHIUNQUE è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità della dichiarazioni sostitutive ricevute
Per consentire alle famiglie composte da almeno 4 persone residenti di accedere alla fatturazione pro-capite anche sui consumi pregressi, viene data la possibilità di comunicare la composizione del proprio nucleo familiare entro il 30 novembre 2020.
Presentazioni domande da lunedì 12 ottobre 2020 scadenza venerdì 13 novembre ore 12:00