Identità digitale

Identità digitale: come accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite SPID, CIE, CNS

Cos'è

Dal 28 febbraio 2021 per accedere ai servizi online offerti dalle Pubbliche Amministrazioni sarà necessario utilizzare una (o più) delle seguenti modalità:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
– CIE (Carta di Identità Elettronica),
– CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

SPID: non lo rilascia il comune ( come richiederlo 

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE): La NUOVA carta di identità elettronica (vedi immagine sottostante) permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati.

La Carta di identità elettronica permette al cittadino l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza nei servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. I cittadini che sono in possesso ancora della carta d’identità cartacea o elettronica del modello precedente (di colore blu) possono richiedere  all’Ufficio Anagrafe, senza necessità di appuntamento,  di ottenere questo nuovo documento d’identità.

Immagine: cie-1

Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. 

La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.

Per accedere ai servizi on line , oltre ai codici, utilizza uno smartphone con interfaccia NFC o un computer con lettore di smart card contactless

Scarica la App Cie Id se utilizzi uno smartphone

Visualizza guida pratica

Tutorial on line

Scarica il software Cie se utilizzi un computer con lettore di smart card contactless

 

ACCESSO CON CNS / TESSERA SANITARIA: Per accedere ai servizi digitali con la Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi, è necessario:

 

Accedere al servizio

vedi descrizione

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 30 Maggio 2023